Macroarea Comunicazione e Linguaggi_II A e II C Invorio
A.s. 2019-2020
La MACROAREA “COMUNICAZIONE E LINGUAGGI†è stata svolta prevalentemente a distanza. I docenti delle diverse discipline hanno trattato lo stesso argomento nei diversi ambiti di competenza
             ARTE   Il linguaggio dei colori      TECNOLOGIA  I mass media                              Â
                   FRANCESE  Le onomatopee
                                   SCIENZE  Il linguaggio degli animali               Â
                                   ITALIANO  Teatro-Fumetto-Pubblicità ’-Poesia
         RELIGIONE  Le parole gentili         MOTORIA  Il linguaggio del corpo                         Â
                                               MUSICA  Il linguaggio musicale
Al momento dell’individuazione del Compito di realtà , gli alunni hanno optato per un compito autentico: sintetizzare un contenuto che è piaciuto particolarmente e proporlo agli alunni di prima media, cercando di creare interesse per l’argomento e cercando di essere il più possibile originali.
 Ne è scaturita una mappa di link che anche voi potete visionare. (CLICCA QUI)
Il grande interesse che gli alunni hanno manifestato per l’argomento di Scienze ha fatto sì che la docente prof.ssa Claudia Fontaneto lanciasse un ulteriore compito di realtà :
PREPARARE PER RAI SCUOLA UNA LEZIONE SUI VERTEBRATI E SUL LORO MODO DI COMUNICARE.
Il lavoro è stato costruito partendo dalla lettura ragionata di testi proposti dall’insegnante o cercati in autonomia: il focus era sul tema “Come comunicano gli animali?â€, in particolare PESCI-ANFIBI e UCCELLI. Successivamente gli alunni hanno prodotto delle sintesi che l’insegnante ha selezionato per RAI SCUOLA e che potete visionare al seguente link
http://www.raiscuola.rai.it/lezione/comunicazione-e-linguaggio-negli-animali/25942/default.aspx
BRAVI RAGAZZI!  Questo lavoro, come tanti altri è stato il frutto di una spiccata motivazione all’apprendimento!
Ultimo aggiornamento
16 Giugno 2020, 09:04